Quantcast
Viewing latest article 5
Browse Latest Browse All 16

La condivisione secondo me

Walter Lutzu
Walter Lutzu - INDIPENDENT BLOG - Show Lighting Designer, Console Programmer and Operator

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Sharing
Molti vedono il mondo dei social come un passatempo più che un’opportunità, affidando a terzi la speranza di condivisione di una tematica che sta a cuore, senza valutare la possibilità che ognuno di noi è in grado di dispensare consigli, trucchi, punti di vista, informazioni utili, tendenze, fatti, opinioni e vabbé si… tutorial.
Un post quindi meno da luciai e più in stile Salvatore Aranzulla, a cui molti di noi sono debitori in quanto risolutore di problematiche sul mondo della tecnologia e dei sistemi informatici senza eguali in Italia. Un post che sicuramente permetterà ad ognuno di arricchire in termini qualitativi i contenuti dell’etere, seguendo i concetti di utilità e funzionalità. Un post che ancora di più rappresenta il significato basilare di “fare rete“, condizione sempre più necessaria per affrontare la situazione di impasse in cui ci troviamo.

Cominciamo con il costruire quello che a mio avviso è una modalità corretta e non invadente per condividere i propri contenuti.

Ingredienti:

  • un computer con connessione internet
  • un sito/blog dal quale estrarre i contenuti che volete condividere
  • una pagina Facebook
  • un profilo Facebook
  • un profilo Twitter
  • un account LinkedIn
  • iscrizioni ad altri social a vostra scelta
  • iscrizioni a forum coerenti con ciò che desiderate condividere
  • iscrizioni a gruppi Facebook e LinkedIn coerenti con ciò che desiderate condividere

Preparazione:

Una volta creato il vostro post sul vostro blog/sito web, pubblicatelo sulla vostra pagina Facebook, sul vostro profilo Twitter e su LinkedIn. Le tre condivisioni saranno il punto di partenza per andare a divulgare i vostri contenuti, così da costruire una dipendenza in cascata che riconduca alla vostra pagina/profilo e successivamente al vostro blog/sito, così da creare traffico ad ogni livello della vostra presenza sul web.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
ChirumallaEtAl-KnowledgeSharingAcrossBoundaries-Web2.0AndProductServiceSystemDevelopment-2011-wordle

Condivisione Social: Web/Blog > Pagina FB, account Twitter, account LinkedIn > gruppi, pagine ecc…
Lettura da Social:  gruppi, pagine ecc… > Pagina FB, account Twitter, account LinkedIn > Web/Blog

Regole di buona condotta:

Passare da una utile ed efficace condivisione a spam è un’attimo. Se volete condividere qualcosa in modo costruttivo, con la convinzione che la vostra opinione/suggerimento/guida sia utile a molti, ecco alcuni consigli:

  • Parlate solamente quando siete sicuri di ciò che dite. Ne va della vostra credibilità;
  • Cercate di partecipare a gruppi, forum e altro in modo costruttivo. Seguendo la regola del dare e ricevere, non sfruttate questi canali solamente per “pubblicizzare” il vostro pensiero, ma cercate di partecipare alle discussioni dando magari come riferimento la pagina del vostro sito dove affrontate tale argomento.
    Ad esempio può succedere che all’interno di un gruppo fb qualcuno chieda aiuto per risolvere un determinato problema che avete già trattato sul vostro blog. Un buon approccio potrebbe essere quello di descrivere in maniera sintetica come lo avete risolto concludendo con “sul mio blog ho descritto tutta la procedura, ecco il link…“;
  • Evitate di pubblicare un link direttamente sui profili, è fastidioso per molti trovarsi in bacheca argomenti per i quali non esiste nessun interesse in quel momento;
  • Utilizzate hashtag e richiami ad altre pagine in modo costruttivo. Individuate le parole chiavi e utilizzate quelle e coinvolgete le pagine che realmente possono avere interesse in ciò che scrivete;
  • Evitate di pubblicizzare direttamente e spudoratamente una o più aziende. Siete più credibili se citate alcuni prodotti che rappresentino e rafforzino l’argomento di cui parlate, rispetto a impostare il vostro articolo sulla promozione di un determinato oggetto;
  • Costruitevi un buon sistema di mailing list. Se le vostre argomentazioni sono utili, vedrete che si popolerà velocemente. All’interno della mailing list indicate anche i vostri profili/pagine social. Molti utilizzeranno questi canali per chiedervi informazioni: difficilmente e soprattutto all’inizio, verranno a cercarvi direttamente sul vostro sito;
  • Siate disponibili a rispondere velocemente a coloro che vi contatteranno per chiedervi delucidazioni o ulteriori informazioni.

Un ulteriore livello di buona condivisione consiste in una buona impostazione del SEO. Esistono sul web varie guide su questo argomento e, per chi utilizza WordPress, ottimi plugin che vi aiuteranno nella configurazione del SEO per il vostro post come ad esempio Yoast SEO o All in One SEO Pack.

Ricordate che la condivisione di contenuti sani fa bene a voi oltre che al mondo. Have a nice Sharing!

La condivisione secondo me
Walter Lutzu.


Viewing latest article 5
Browse Latest Browse All 16